Borse di studio
#Educazione, istruzione e formazione
Il benessere, la valorizzazione e lo sviluppo della provincia di Pistoia sono al centro del nostro lavoro.
Per questo promuoviamo l’innovazione, stimoliamo la crescita economica e sosteniamo la coesione sociale.
Innovazione
Impatto sulla comunità
Riduzione delle disuguaglianze
Arti visive
Arti performative
Patrimonio culturale
Welfare locale
Coesione sociale
Sostegno ai più fragili
Contrasto alla povertà educativa
Rafforzare la qualità
Promuovere l’accesso ampio e inclusivo
Valorizzare il trasferimento delle conoscenze
Creare un impatto durevole
Trasformare i territori
Risposte alle esigenze sociosanitarie
Benessere della persona
Benessere della comunità
#Educazione, istruzione e formazione
#Coesione sociale e attivismo civico
#Sviluppo locale e innovazione
Fondazione Caript e gli entri strumentali Pistoia Musei, Gea e Uniser per l’anno scolastico 2024/2025 presentano un’offerta unica di attività didattiche e formative, oltre a proseguire l’opera di allestimento di nuovi laboratori e di nuovi spazi di apprendimento, insieme a interventi di edilizia scolastica.
Fare sentire gli anziani meno soli, aiutare giovani in difficoltà, offrire spazi di socialità a persone con disabilità, rafforzare l’assistenza domiciliare sono al centro di progetti sostenuti con l'edizione 2025 del bando
In occasione della festa per il patrono di Pistoia gli uffici di Fondazione Caript saranno chiusi venerdì 25 luglio. Aperte le sedi di Fondazione Pistoia Musei.
Otto nuovi ingressi e una conferma al secondo mandato per l'organo di indirizzo della Fondazione
Dal 13 al 20 luglio 2025 sono oltre trenta i partecipanti alla nuova iniziativa proposta dal percorso formativo che Fondazione Caript dedica a studenti degli ultimi anni di scuola superiore
Fondazione Caript mette a disposizione 200mila euro con questa iniziativa dedicata a studentesse e studenti, residenti sul territorio, che frequentato scuole medie e scuole superiori
"Comunità abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese" propone tre opere dedicate alla vita in montagna e sarà visitabile a Palazzo Achilli di Gavivana fino al 12 ottobre 2025
Alla base del nuovo calendario una riflessione sul rapporto con l'ambiente e il ruolo della cultura come motore di cambiamento
Oltre 270mila euro messi a disposizione con l'edizione 2025 del bando Scuole in movimento per innovare spazi e didattica negli istituti del territorio
Le opere sono per realizzare il nuovo percorso archeologico e riguardano arredi museali, illuminazione e pavimentazione