Apparecchiature per il San Jacopo donate da Fondazione Caript

Apparecchiature per il San Jacopo

News

- Salute

Apparecchiature per il San Jacopo

Due ecografi e strumenti di monitoraggio dell’epilessia infantile per l’ospedale pistoiese con il progetto Pistoia Si Rinnova 2

Apparecchiature per il San Jacopo donate da Fondazione Caript

Donazioni al San Jacopo

Apparecchiature per il San  Jacopo per una dotazione di strumenti molto avanzati che consentiranno diagnosi cliniche di alto livello e progetti sperimentali, potenziando il servizio dedicato all’epilessia in pediatria. Gli strumenti sono stati donati dalla Fondazione all’ospedale San Jacopo di Pistoia con il progetto Pistoia si rinnova 2. Fondazione Caript e Azienda Asl Toscana Centro hanno firmato l’atto formale di donazione.

Le apparecchiature donate

La donazione ha un valore di 800mila euro (iva esclusa) e consente l’allestimento di una stanza per il monitoraggio intensivo dell’epilessia in età pediatrica nell’area della Toscana centro. La donazione include anche due ecografi tecnologicamente all’avanguardia che saranno utilizzati da diverse specialistiche.

Collaborazione consolidata

«Il progetto Pistoia si rinnova 2 ripropone e rinsalda la collaborazione di lungo termine tra la Fondazione e la nostra Azienda Sanitaria. Ringrazio il presidente e il consiglio di amministrazione, sia precedente che attuale, ed in particolare la professoressa Annarosa Arcangeli per il suo ruolo fondamentale in questa donazione che permetterà di migliorare l’attività diagnostica e clinica della struttura di epilettologia e neurofisiologia dell’infanzia e dell’adolescenza e di dotare l’ospedale di Pistoia di due sistemi ecografici altamente evoluti», – ha dichiarato il direttore generale dell’Azienda Usl Toscana Centro Valerio Mari.

Monitoraggio dell’epilessia

Il progetto ha previsto l’allestimento di una stanza per il monitoraggio intensivo dell’epilessia nel reparto di pediatria dell’ospedale di Pistoia. La stanza è dotata di due letti elettrici pediatrici con sistemi di video-EEG. Entrambi hanno un elettroencefalografo a 64 canali, per la registrazione simultanea e continua, della durata di ore o giorni, dell’attività cerebrale e del comportamento clinico dei pazienti monitorati.

Due ecografi

Gli ecografi consentono di ottenere immagini molto dettagliate e potranno avere applicazione in svariati ambiti. Inizialmente il loro impiego riguarderà la pediatria e la dermatologia. Possibili applicazioni future si potranno avere in cardiologia, medicina interna, diabetologia e chirurgia generale e vascolare.




ALTRE NEWS
  • Nuova illuminazione nel Palazzo Pretorio

    Nuova illuminazione nel Palazzo Pretorio
  • A Pistoia la mostra di Daniel Buren

    A Pistoia la mostra di Daniel Buren
  • Iniziativa a teatro con Andrea Staid

    Iniziativa a teatro con Andrea Staid
  • Bando Mettiamoci in moto 2025

    Bando Mettiamoci in moto 2025
  • A Pistoia un nuovo giardino Alzheimer

    A Pistoia un nuovo giardino Alzheimer
  • Aperto il bando Cantiere Cultura

    Aperto il bando Cantiere Cultura
  • A Pistoia nasce Manifatture Digitali

    A Pistoia nasce Manifatture Digitali
  • Sede dei corsi ITS

    Sede dei corsi ITS