Per il bicentenario di Enrico Betti

News

- Educazione, istruzione e formazione

Per il bicentenario di Enrico Betti

Alla biblioteca Forteguerriana una mostra e a Palazzo de’ Rossi un convegno dedicati all’illustre matematico

Per il bicentenario

Per il bicentenario di Enrico Betti (Pistoia, 21 ottobre 1823 – Stibbiolo, 11 agosto 1892), illustre matematico a lungo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, le cui ricerche hanno spaziato dall’algebra alla meccanica celeste ottenendo fama internazionale, è organizzato un importante programma di iniziative, che si svolgeranno a Pistoia e Pisa. A Pistoia il primo appuntamento sarà alla Biblioteca Forteguerriana, con la mostra “Il matematico pistoiese che guardò all’Europa”, aperta dal 3 al 31 ottobre 2023.

Il convegno

Il 19 ottobre, a Palazzo de’ Rossi, le iniziative a Pistoia per il bicentenario di Betti avranno il loro clou con un convegno che al mattino avrà per titolo “Betti, l’impegno scientifico e civile” mentre la sessione pomeridiana ha per titolo “Per la matematica, per la scuola, per l’Italia”. Al convegno prenderanno parte docenti di università italiane e di importante atenei europei.

I promotori

Il convegno è promosso da Scuola Normale e Università di Pisa, Dipartimento di matematica dell’Università di Pisa, Associazione culturale Storia e Città e Uniser con il sostegno di Fondazione Caript e la compartecipazione del Comune di Pistoia.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA




ALTRE NEWS
  • A Pistoia nasce Manifatture Digitali

    A Pistoia nasce Manifatture Digitali
  • Sede dei corsi ITS

    Sede dei corsi ITS
  • Ultima iniziativa per Le Parole di Hurbinek

    Ultima iniziativa per Le Parole di Hurbinek
  • Le Parole di Hurbinek a Palazzo de’ Rossi

    Le Parole di Hurbinek a Palazzo de' Rossi
  • Presentato Pistoia FitoLab

    Presentato Pistoia FitoLab
  • Una nuova scuola a Montale

    Una nuova scuola a Montale
  • Tornano Le Parole di Hurbinek

    Tornano Le Parole di Hurbinek
  • Il tema dei Dialoghi di Pistoia 2025

    Il tema dei Dialoghi di Pistoia 2025