Progetti

FILTRA PER

26 Settembre 2024

Giornata Europea delle Fondazioni

La Giornata Europea delle Fondazioni, che cade ogni anno il primo ottobre, è un’occasione per diffondere la conoscenza delle fondazioni attraverso il loro operato.

I corsi dell'Università di Firenze a Pistoia: via al gruppo di lavoro per verificarne la fattibilità

1 Marzo 2024

Università a Pistoia

Far diventare Pistoia sede universitaria è l’obiettivo del percorso avviato ufficialmente con la firma del protocollo d’intesa fra Università degli Studi di Firenze, Comune di Pistoia e Fondazione Caript.

15 Gennaio 2024

Progetto di fusione per incorporazione di Promusica e Pistoia Musei

Varata una riorganizzazione degli enti e delle imprese strumentali di Fondazione Caript operanti nel settore arte, attività e beni culturali

5 Dicembre 2023

Amici della Musica

L’associazione, di cui Fondazione Caript è socio unico, opera per promuovere la cultura musicale realizzando eventi a Palazzo de’ Rossi

1 2 3 Avanti › Fine »

25 Aprile 2023

Eco+Equo

Eco+Equo è la nuova collezione di capi e accessori di Fondazione Caript, le cui lavorazioni artigianali, realizzate da aziende benefit, si basano sul riuso di materiali di scarto.

27 Gennaio 2023

Accademia Giovani per la Scienza

L’Accademia giovani per la scienza è un percorso di alta formazione che Fondazione Caript ha avviato nel 2019 e che propone a studenti delle scuole superiori innovative esperienze per arricchire il proprio bagaglio culturale in tanti ambiti.

12 Dicembre 2022

Fondazione delle Comunità Pistoiesi

La Fondazione delle Comunità Pistoiesi nasce a gennaio 2023 come ente no profit di diritto privato per aiutare chi è in situazione di fragilità sociale, attuando in provincia di Pistoia azioni innovative in grado di superare i modelli assistenzialistici del welfare tradizionale.

9 Dicembre 2022

Sì…Geniale!

La mostra/concorso Sì…Geniale!  è un progetto di Fondazione Caript per promuovere la qualità della formazione di base, con l’intento di coinvolgere le classi in tutte le fasi del percorso proposto, cercando di trasmettere un’immagine “amichevole” della scienza, dell’arte e dell’ambiente per sviluppare verso questi ambiti un rapporto positivo e fiducioso.

« Inizio ‹ Indietro 1 2 3 4 5 Avanti › Fine »